L’agricoltrice bio Sissy propone: strudel di mele e noci.
Tempo di preparazione: 100 minuti
Difficoltá: Difficile
Ingredienti (1 strudel)
Per il ripieno
- 3-4 mele Fuji (mele agrodolci), appena affettate con una mandolina 400 g
- Succo di ½ limone
- Scorza di ½ limone
- 50 g di zucchero di dattero
- 1 cucchiaino raso di cannella di Ceylon
- 40 g di uva sultanina, eventualmente ammollata in precedenza in 2-3 cucchiai di rum
- 40-60 g di noci
Per l’impasto
- 130 g di frumento o farro, in alternativa di farina integrale di frumento o farro
- 130 g di farina bianca
- 65 g di olio d’oliva
- 110 g di acqua
- 1 pizzico di sale
- 100 g di zucchero di dattero



Preparazione
Per il ripieno
Lavare le mele e, senza sbucciarle, affettarle finemente con una mandolina. Lavare il limone e asciugarlo. Tagliarlo in due e spremerne metà, aggiungendo il succo alle mele. Tritare grossolanamente le noci e mescolarle bene insieme agli altri ingredienti.
Per l’impasto
Macinare finemente il frumento (o farro). In alternativa, utilizzare della farina integrale. L’impasto può ovviamente essere preparato anche utilizzando solo farina bianca, che va bene per qualsiasi preparazione, ma che non contiene altrettanti nutrienti. Mescolare la farina con l’olio e impastare bene con le mani. Aggiungere l’acqua e gli altri ingredienti, quindi continuare a lavorare fino a ottenere un impasto elastico. È preferibile lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente, per far rinvenire la farina integrale.
Disporre della carta forno sul piano di lavoro e stendere l’impasto in forma rettangolare, aiutandosi con un mattarello. Disporre il ripieno di mele al centro e chiudere lo strudel, sigillandolo; quindi capovolgerlo per nascondere la giuntura dei lembi di impasto. Infornarlo nel secondo ripiano a partire dal basso con forno preriscaldato a 180 °C e cuocere per 45-50 minuti. Spolverare lo strudel con zucchero a velo prima di servirlo. Quando è ancora caldo, l’impasto risulta morbido. Una volta raffreddato sarà invece croccante, per poi ammorbidirsi dopo circa un giorno.
Servire con un sorriso!
Download della ricettaLavare le mele e, senza sbucciarle, affettarle finemente con una mandolina. Lavare il limone e asciugarlo. Tagliarlo in due e spremerne metà, aggiungendo il succo alle mele. Tritare grossolanamente le noci e mescolarle bene insieme agli altri ingredienti.
Per l’impasto
Macinare finemente il frumento (o farro). In alternativa, utilizzare della farina integrale. L’impasto può ovviamente essere preparato anche utilizzando solo farina bianca, che va bene per qualsiasi preparazione, ma che non contiene altrettanti nutrienti. Mescolare la farina con l’olio e impastare bene con le mani. Aggiungere l’acqua e gli altri ingredienti, quindi continuare a lavorare fino a ottenere un impasto elastico. È preferibile lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente, per far rinvenire la farina integrale.
Disporre della carta forno sul piano di lavoro e stendere l’impasto in forma rettangolare, aiutandosi con un mattarello. Disporre il ripieno di mele al centro e chiudere lo strudel, sigillandolo; quindi capovolgerlo per nascondere la giuntura dei lembi di impasto. Infornarlo nel secondo ripiano a partire dal basso con forno preriscaldato a 180 °C e cuocere per 45-50 minuti. Spolverare lo strudel con zucchero a velo prima di servirlo. Quando è ancora caldo, l’impasto risulta morbido. Una volta raffreddato sarà invece croccante, per poi ammorbidirsi dopo circa un giorno.
Servire con un sorriso!

Il consiglio di Sissy
Esistono diverse varianti dello strudel di mele: con pasta frolla o pasta sfoglia, anche già pronta per chi è particolarmente di fretta. Questo impasto è una via di mezzo tra pasta frolla e sfoglia. Contiene molti meno grassi rispetto alla pasta frolla, risultando quindi più salutare, pur mantenendo una piacevole croccantezza. Per questo motivo, lo si può definire come una sorta di “strudel sano”, perfetto per una cena dolce o una prima colazione completa. Se andate di fretta, la pasta sfoglia pronta è la soluzione che fa al caso vostro, perché vi permetterà di preparare lo strudel di mele in un batter d’occhio.
Altre ricette
tutte le ricette- Dolce - 30 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: biscotti alle mele.Ricetta
- Primo - 40 minuti - FacileL’agricoltrice bio Mona propone: Insalata Waldorf.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaL’agricoltrice bio Matilde propone: Ossibuchi con mela.Ricetta
- Secondo - 2 ore - FacileAgricoltore Franz serve: Pizza con mele & gorgonzola.Ricetta
- Dolce - 35 minuti - FacileAgricoltrice bio Alexandra serve: Muffin alle mele.Ricetta
- Primo - 2 ore e 10 minuti - FacileAgricoltore bio Maximilian serve: Sorbetto di mele.Ricetta
- Primo - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Carmen serve: Chutney di mele.Ricetta
- Dolce - 1 ora e 15 minuti - FacileL’agricoltrice biologica Evi propone: Tortina di Nonna Mitzi.Ricetta
- Dolce - 30 minuti - FacileL’agricoltore biologico Walter propone: Panini alle mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: Pappa dolce di miglio e mele.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileL’agricoltrice biologica Anna propone: Succo di mele e frutti di bosco.Ricetta
- Primo - 2 ore e 15 minuti - FacileAgricoltore bio Helmuth serve: Confettura di strudel di mele.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaAgricoltrice bio Astrid serve: Canederli alle mele.Ricetta
- Primo - 45 minuti - FacileAgricoltrice bio Josefine serve: Mele al forno.Ricetta
- Dolce - 60 minuti - FacileAgricoltrice bio Romana presenta: Tiramisù con mele al forno.Ricetta
- Primo - 1 ora e 10 minuti - MediaAgricoltrice bio Margaret propone: Saccottini ripieni alle mele.Ricetta
- Dolce - 25 minuti - FacileAgricoltrice bio Martina propone: Waffel di semola e mela.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileAgricoltrice bio Maria propone: Purea di mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi propone: Frittelle di mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Priska propone: Dessert alle mele cotte.Ricetta
- Secondo - 40 minuti - FacileAgricoltrice bio Sarah introduce: Risotto alla mela con curry.Ricetta
- Dolce - 1 ora 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi porta in tavola: Torta di mele e farro.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi raccomanda: Muesli alle mele e nocciole.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileAgricoltrice bio Magdalena consiglia: Frittata dolce alle mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Johanna serve: Tiramisù alle mele.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaAgricoltrice bio Sieglinde propone: Pane alle mele e nocciole.Ricetta
- Primo - 25 min - DifficileLa contadina biologica Sissy presenta: Cavolo verza con mela.Ricetta
- Dolce - circa 10 min, più tempo di cottura in forno circa 25-30 min - MediaLa contadina biologica Sissy presenta: barrette di muesli.Ricetta
- Primo - 20 minuti - MediaL’agricoltrice bio Sissy propone: zuppa di mele e sedano.Ricetta
- Dolce - circa 20 minuti, più 40 minuti di cottura - MediaAgricoltrice bio Sissy propone: Torta di Mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - MediaL’agricoltrice bio Sissy propone: Rose di mele con pasta sfogliaRicetta
- Primo - 15 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: insalata di mele.Ricetta