La contadina biologica Sissy presenta: barrette di muesli.
Tempo di preparazione: circa 10 min, più tempo di cottura in forno circa 25-30 min
Difficoltá: Media
Ingredienti (per 6 barrette, più una piccola teglia)
- 200 g fiocchi d'avena
- 200 g mele Natyra®
- 2 cucchiaini di succo di limone
- 1 cucchiaino di cannella di Ceylon
- 100 g uvetta o ribes
- 90 g mandorle o noci tritate o macinate o scaglie di cocco
- 75 g olio di cocco
- 90 g miele


Preparazione
Tritare grossolanamente i fiocchi d'avena (oppure lasciarli interi). Mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola grande.
Lavare le mele Natyra®, tagliarle in quarti e tritarle insieme al succo di limone. Sciogliere l'olio di cocco in una pentola e mescolarlo con il miele, senza farlo bollire. Incorporare il composto liquido agli ingredienti secchi e mescolare bene.
Preriscaldare il forno ventilato a 120°C. Riempire la forma per barrette con il composto e compattarlo bene con le mani umide. Rivestire una teglia con carta da forno e distribuire il composto rimanente. Compattare bene il tutto con un cucchiaio o con le mani. Infornare nel forno preriscaldato a 120°C per 60 minuti, quindi per altri 10 minuti a 140°C. Lasciare raffreddare completamente. Mettere le barrette nella forma in frigorifero, così sarà più facile toglierle dalla forma. Tagliare o spezzare le barrette nella teglia e utilizzarle come muesli croccante. Si conservano in frigorifero per alcune settimane. Meglio conservarle ermeticamente chiuse in frigorifero.
Servire con un sorriso!
Download della ricettaLavare le mele Natyra®, tagliarle in quarti e tritarle insieme al succo di limone. Sciogliere l'olio di cocco in una pentola e mescolarlo con il miele, senza farlo bollire. Incorporare il composto liquido agli ingredienti secchi e mescolare bene.
Preriscaldare il forno ventilato a 120°C. Riempire la forma per barrette con il composto e compattarlo bene con le mani umide. Rivestire una teglia con carta da forno e distribuire il composto rimanente. Compattare bene il tutto con un cucchiaio o con le mani. Infornare nel forno preriscaldato a 120°C per 60 minuti, quindi per altri 10 minuti a 140°C. Lasciare raffreddare completamente. Mettere le barrette nella forma in frigorifero, così sarà più facile toglierle dalla forma. Tagliare o spezzare le barrette nella teglia e utilizzarle come muesli croccante. Si conservano in frigorifero per alcune settimane. Meglio conservarle ermeticamente chiuse in frigorifero.
Servire con un sorriso!

Il consiglio di Sissy
Puoi variare queste barrette a tuo piacimento, con diverse noci, semi o quello che hai a disposizione in casa: semi di canapa decorticati, nocciole, mandorle, anacardi, semi di zucca, semi di girasole, sesamo, sesamo nero... La base che tiene insieme le barrette è la miscela di mela, miele e olio di cocco.
Altre ricette
tutte le ricette- Dolce - 100 minuti - DifficileL’agricoltrice bio Sissy propone: strudel di mele e noci.Ricetta
- Dolce - 30 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: biscotti alle mele.Ricetta
- Primo - 40 minuti - FacileL’agricoltrice bio Mona propone: Insalata Waldorf.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaL’agricoltrice bio Matilde propone: Ossibuchi con mela.Ricetta
- Secondo - 2 ore - FacileAgricoltore Franz serve: Pizza con mele & gorgonzola.Ricetta
- Dolce - 35 minuti - FacileAgricoltrice bio Alexandra serve: Muffin alle mele.Ricetta
- Primo - 2 ore e 10 minuti - FacileAgricoltore bio Maximilian serve: Sorbetto di mele.Ricetta
- Primo - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Carmen serve: Chutney di mele.Ricetta
- Dolce - 1 ora e 15 minuti - FacileL’agricoltrice biologica Evi propone: Tortina di Nonna Mitzi.Ricetta
- Dolce - 30 minuti - FacileL’agricoltore biologico Walter propone: Panini alle mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: Pappa dolce di miglio e mele.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileL’agricoltrice biologica Anna propone: Succo di mele e frutti di bosco.Ricetta
- Primo - 2 ore e 15 minuti - FacileAgricoltore bio Helmuth serve: Confettura di strudel di mele.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaAgricoltrice bio Astrid serve: Canederli alle mele.Ricetta
- Primo - 45 minuti - FacileAgricoltrice bio Josefine serve: Mele al forno.Ricetta
- Dolce - 60 minuti - FacileAgricoltrice bio Romana presenta: Tiramisù con mele al forno.Ricetta
- Primo - 1 ora e 10 minuti - MediaAgricoltrice bio Margaret propone: Saccottini ripieni alle mele.Ricetta
- Dolce - 25 minuti - FacileAgricoltrice bio Martina propone: Waffel di semola e mela.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileAgricoltrice bio Maria propone: Purea di mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi propone: Frittelle di mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Priska propone: Dessert alle mele cotte.Ricetta
- Secondo - 40 minuti - FacileAgricoltrice bio Sarah introduce: Risotto alla mela con curry.Ricetta
- Dolce - 1 ora 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi porta in tavola: Torta di mele e farro.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi raccomanda: Muesli alle mele e nocciole.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileAgricoltrice bio Magdalena consiglia: Frittata dolce alle mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Johanna serve: Tiramisù alle mele.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaAgricoltrice bio Sieglinde propone: Pane alle mele e nocciole.Ricetta
- Primo - 25 min - DifficileLa contadina biologica Sissy presenta: Cavolo verza con mela.Ricetta
- Primo - 20 minuti - MediaL’agricoltrice bio Sissy propone: zuppa di mele e sedano.Ricetta
- Dolce - circa 20 minuti, più 40 minuti di cottura - MediaAgricoltrice bio Sissy propone: Torta di Mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - MediaL’agricoltrice bio Sissy propone: Rose di mele con pasta sfogliaRicetta
- Primo - 15 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: insalata di mele.Ricetta