L’agricoltrice bio Sissy propone: zuppa di mele e sedano.

  • La zuppa di mele e sedano pronta
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltá: Media
Ingredienti (per circa 4 porzioni)
  • 1 radice di sedano (500 g)
  • 2 mele Pinova (mele dolci e aromatiche), 250-300 g
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 l di acqua
  • 3-4 cucchiai di fiocchi d’avena (3 se sono di avena al 100%, 4 se sono mescolati con altro; verificare nella lista degli ingredienti)
  • 2 cucchiaini di sale
  • 40 g di burro
Preparazione
Sbucciare la radice di sedano e tagliarla in piccoli cubetti. Lavare le mele e, senza sbucciarle, tagliarle a cubetti (possono essere più grandi rispetto a quelli della radice di sedano, poiché hanno un tempo di cottura inferiore). Lo strato interno della buccia delle mele è la parte in cui si concentra la maggior parte dei nutrienti benefici, sarebbe quindi un vero peccato sbucciarle.

Scaldare dell’olio in una pentola, aggiungere i cubetti di sedano e di mela e soffriggere per 1 minuto, poi salare. Rosolare per altri 3 minuti e aggiungere l’acqua. Chiudere la pentola con il coperchio e abbassare la fiamma non appena la zuppa inizia a bollire. Lasciar cuocere per 10 minuti. Quando i cubetti si saranno ammorbiditi, unirvi i fiocchi d’avena ed eventualmente aggiustare di sale e di pepe, aggiungere il burro e ridurre a una fine purea utilizzando un mixer ad alta potenza.

La zuppa può essere decorata e ulteriormente insaporita con pepe macinato fresco e fiori eduli. Come guarnizione, si possono aggiungere anche un paio di fettine di mela. Un altro abbinamento perfetto per questa zuppa sono i gamberi grigliati o i cubetti di speck croccanti. Servire l’insalata accompagnandola con un sorriso!
Download della ricetta
L'agricoltrice bio Sissy
Il consiglio di Sissy
Pur non avendo la consistenza di una mousse, l’aggiunta del burro rende il piatto più vellutato e dal gusto rotondo. A seconda dei gusti, può essere sostituito con olio d’oliva o qualche anacardo.
Altre ricette
tutte le ricette