L’agricoltrice bio Sissy propone: zuppa di mele e sedano.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltá: Media
Ingredienti (per circa 4 porzioni)
- 1 radice di sedano (500 g)
- 2 mele Pinova (mele dolci e aromatiche), 250-300 g
- 4 cucchiai di olio d’oliva
- 1 l di acqua
- 3-4 cucchiai di fiocchi d’avena (3 se sono di avena al 100%, 4 se sono mescolati con altro; verificare nella lista degli ingredienti)
- 2 cucchiaini di sale
- 40 g di burro



Preparazione
Sbucciare la radice di sedano e tagliarla in piccoli cubetti. Lavare le mele e, senza sbucciarle, tagliarle a cubetti (possono essere più grandi rispetto a quelli della radice di sedano, poiché hanno un tempo di cottura inferiore). Lo strato interno della buccia delle mele è la parte in cui si concentra la maggior parte dei nutrienti benefici, sarebbe quindi un vero peccato sbucciarle.
Scaldare dell’olio in una pentola, aggiungere i cubetti di sedano e di mela e soffriggere per 1 minuto, poi salare. Rosolare per altri 3 minuti e aggiungere l’acqua. Chiudere la pentola con il coperchio e abbassare la fiamma non appena la zuppa inizia a bollire. Lasciar cuocere per 10 minuti. Quando i cubetti si saranno ammorbiditi, unirvi i fiocchi d’avena ed eventualmente aggiustare di sale e di pepe, aggiungere il burro e ridurre a una fine purea utilizzando un mixer ad alta potenza.
La zuppa può essere decorata e ulteriormente insaporita con pepe macinato fresco e fiori eduli. Come guarnizione, si possono aggiungere anche un paio di fettine di mela. Un altro abbinamento perfetto per questa zuppa sono i gamberi grigliati o i cubetti di speck croccanti. Servire l’insalata accompagnandola con un sorriso!
Download della ricettaScaldare dell’olio in una pentola, aggiungere i cubetti di sedano e di mela e soffriggere per 1 minuto, poi salare. Rosolare per altri 3 minuti e aggiungere l’acqua. Chiudere la pentola con il coperchio e abbassare la fiamma non appena la zuppa inizia a bollire. Lasciar cuocere per 10 minuti. Quando i cubetti si saranno ammorbiditi, unirvi i fiocchi d’avena ed eventualmente aggiustare di sale e di pepe, aggiungere il burro e ridurre a una fine purea utilizzando un mixer ad alta potenza.
La zuppa può essere decorata e ulteriormente insaporita con pepe macinato fresco e fiori eduli. Come guarnizione, si possono aggiungere anche un paio di fettine di mela. Un altro abbinamento perfetto per questa zuppa sono i gamberi grigliati o i cubetti di speck croccanti. Servire l’insalata accompagnandola con un sorriso!

Il consiglio di Sissy
Pur non avendo la consistenza di una mousse, l’aggiunta del burro rende il piatto più vellutato e dal gusto rotondo. A seconda dei gusti, può essere sostituito con olio d’oliva o qualche anacardo.
Altre ricette
tutte le ricette- Dolce - 100 minuti - DifficileL’agricoltrice bio Sissy propone: strudel di mele e noci.Ricetta
- Dolce - 30 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: biscotti alle mele.Ricetta
- Primo - 40 minuti - FacileL’agricoltrice bio Mona propone: Insalata Waldorf.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaL’agricoltrice bio Matilde propone: Ossibuchi con mela.Ricetta
- Secondo - 2 ore - FacileAgricoltore Franz serve: Pizza con mele & gorgonzola.Ricetta
- Dolce - 35 minuti - FacileAgricoltrice bio Alexandra serve: Muffin alle mele.Ricetta
- Primo - 2 ore e 10 minuti - FacileAgricoltore bio Maximilian serve: Sorbetto di mele.Ricetta
- Primo - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Carmen serve: Chutney di mele.Ricetta
- Dolce - 1 ora e 15 minuti - FacileL’agricoltrice biologica Evi propone: Tortina di Nonna Mitzi.Ricetta
- Dolce - 30 minuti - FacileL’agricoltore biologico Walter propone: Panini alle mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: Pappa dolce di miglio e mele.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileL’agricoltrice biologica Anna propone: Succo di mele e frutti di bosco.Ricetta
- Primo - 2 ore e 15 minuti - FacileAgricoltore bio Helmuth serve: Confettura di strudel di mele.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaAgricoltrice bio Astrid serve: Canederli alle mele.Ricetta
- Primo - 45 minuti - FacileAgricoltrice bio Josefine serve: Mele al forno.Ricetta
- Dolce - 60 minuti - FacileAgricoltrice bio Romana presenta: Tiramisù con mele al forno.Ricetta
- Primo - 1 ora e 10 minuti - MediaAgricoltrice bio Margaret propone: Saccottini ripieni alle mele.Ricetta
- Dolce - 25 minuti - FacileAgricoltrice bio Martina propone: Waffel di semola e mela.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileAgricoltrice bio Maria propone: Purea di mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi propone: Frittelle di mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Priska propone: Dessert alle mele cotte.Ricetta
- Secondo - 40 minuti - FacileAgricoltrice bio Sarah introduce: Risotto alla mela con curry.Ricetta
- Dolce - 1 ora 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi porta in tavola: Torta di mele e farro.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Rosi raccomanda: Muesli alle mele e nocciole.Ricetta
- Dolce - 15 minuti - FacileAgricoltrice bio Magdalena consiglia: Frittata dolce alle mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - FacileAgricoltrice bio Johanna serve: Tiramisù alle mele.Ricetta
- Secondo - 1,5 ore - MediaAgricoltrice bio Sieglinde propone: Pane alle mele e nocciole.Ricetta
- Primo - 25 min - DifficileLa contadina biologica Sissy presenta: Cavolo verza con mela.Ricetta
- Dolce - circa 10 min, più tempo di cottura in forno circa 25-30 min - MediaLa contadina biologica Sissy presenta: barrette di muesli.Ricetta
- Dolce - circa 20 minuti, più 40 minuti di cottura - MediaAgricoltrice bio Sissy propone: Torta di Mele.Ricetta
- Dolce - 20 minuti - MediaL’agricoltrice bio Sissy propone: Rose di mele con pasta sfogliaRicetta
- Primo - 15 minuti - FacileL’agricoltrice bio Sissy propone: insalata di mele.Ricetta