Dopo l’istituto agrario Toni si trova davanti a una scelta di vita: aula o meleto?
Università o azienda agricola di famiglia? Domanda al suo cuore e ascolta il suo istinto. Il più giovane di quattro figli, Toni, rileva il maso del padre e passa all'agricoltura biologica nel 2006. La ragione di ciò sta nel suo desiderio di osare, provando qualcosa d’ignoto e intraprendendo un nuovo cammino per sé stesso: fare agricoltura senza utilizzare pesticidi chimici sintetici. Da allora l'agricoltura biologica ha compiuto passi da gigante, e molto è cambiato anche per Toni.
Insieme al padre Hansjörg e ai due collaboratori Verena e Ali, Toni affronta ogni sfida nei meleti. Sia nei suoi prati, sia in quelli dei suoi colleghi biologici che esternalizzano parte del lavoro: dalla protezione delle piante alla potatura degli alberi, fino alla pacciamatura. Toni continuerà a seguire la strada intrapresa con le varietà di mele anche nei prossimi anni. Grazie a Topaz e Bonita, ha piantato varietà resistenti alla ticchiolatura che richiedono meno trattamenti antiparassitari.
Ideazione: questo è ciò a cui pensa Toni. Da una parte per sé e per la sua famiglia, ma anche nella società. “Per l'uomo e la natura, l'agricoltura è la base di tutte le altre forme di economia. Ecco perché è meglio modellarla tutti assieme, non come lupi solitari”. È stato fedele a questa convinzione per molti anni in qualità di membro del consiglio di amministrazione della cooperativa Biosüdtirol. Grazie a idee chiare, gli angoli della bocca costantemente all’insù e orecchie ben aperte, il giovane agricoltore biologico rappresenta un vero traino per la gente.
Insieme al padre Hansjörg e ai due collaboratori Verena e Ali, Toni affronta ogni sfida nei meleti. Sia nei suoi prati, sia in quelli dei suoi colleghi biologici che esternalizzano parte del lavoro: dalla protezione delle piante alla potatura degli alberi, fino alla pacciamatura. Toni continuerà a seguire la strada intrapresa con le varietà di mele anche nei prossimi anni. Grazie a Topaz e Bonita, ha piantato varietà resistenti alla ticchiolatura che richiedono meno trattamenti antiparassitari.
Ideazione: questo è ciò a cui pensa Toni. Da una parte per sé e per la sua famiglia, ma anche nella società. “Per l'uomo e la natura, l'agricoltura è la base di tutte le altre forme di economia. Ecco perché è meglio modellarla tutti assieme, non come lupi solitari”. È stato fedele a questa convinzione per molti anni in qualità di membro del consiglio di amministrazione della cooperativa Biosüdtirol. Grazie a idee chiare, gli angoli della bocca costantemente all’insù e orecchie ben aperte, il giovane agricoltore biologico rappresenta un vero traino per la gente.