Magdalena completa la sua formazione agricola all’istituto professionale Fürstenburg a Burgusio, poi frequenta il corso Demeter a Francoforte e diversi momenti di formazione sul biologico in Alto Adige. Tante volte viene indicata con curiosità, essendo spesso l'unica donna del gruppo. Socievole com'è Magdalena, si integra rapidamente nella comunità agricola. "Come donna sono più lenta nell'allestire colonne, ma vedo anche le cose da un'altra prospettiva. E non sempre diverso è peggio, perché rende il mondo un po' più colorato", spiega Magdalena.
Da giovane madre, Magdalena apprezza il fatto che, in quanto contadina, può trascorrere del tempo con la figlia e anche lavorare: a seconda della stagione, la piccola Lena sta più con lei, il suo ragazzo o la nonna e il nonno. Poi, durante la raccolta, Magdalena e Walter si ritrovano nei meleti. Il periodo per cogliere le mele al Leilichhof è piuttosto lungo: inizia ad agosto con la
Gala, prosegue con
Natyra® e
Braeburn per terminare con
Fuji.
Tramandare il maso alla generazione successiva, però, non è sempre facile. Nel corso degli anni, Walter ha costruito il suo stile, ma Magdalena ora infonde nuova linfa e idee. I due punti di vista non sempre coincidono. Per esempio, Magdalena taglia gli alberi nei mesi invernali in modo differente da suo padre. Ma insieme hanno individuato l’equilibrio per far sì che Magdalena abbia sufficiente libertà e Walter si senta ancora necessario e sempre apprezzato.
Oltre all'agricoltura, entrambi hanno le rispettive passioni. A Walter piace fare il pane. Ha addirittura costruito una stufa a legna in giardino e ci ha messo un tetto sopra: in particolare nei giorni di pioggia gli piace accenderlo e infornare pagnotte integrali con trifoglio, anice e cumino.
Erbe e cibo sono i soggetti preferiti di Magdalena. Le piace parlare proprio di questo con i suoi ospiti alla fattoria. Assenzio, erba di San Giovanni, calendula, malva, fiordalisi, camomilla, achillea, tè greco di montagna ed echinacea fioriscono rigogliose al Leilichhof. Magdalena le secca nel in una cassetta di legno posta nel giardino di casa per farne tisane e sale alle erbe. Ma le utilizza anche per produrre unguenti e oli profumati.
Zucchine, zucche, cetrioli, pomodori, fagioli, lattuga, carote e molto altro ancora: Magdalena cura e custodisce anche l'orto. Il giardinaggio, la sera, è il suo modo di conservare un equilibrio: le piace passare il tempo libero in giardino, esattamente come suo padre. Per le erbe e le verdure, Magdalena ama utilizzare i semi di vecchie varietà biologiche: questo rafforza la biodiversità e promuove il ciclo naturale, perché si tratta di tipologie che si moltiplicano costantemente.
Magdalena è felice di avere la possibilità di coltivare il cibo esattamente fuori dalla porta di casa: un maso dove sua figlia può divertirsi all’aperto e anche i piccoli animali della fattoria possono scorrazzare liberi. "La vita è stata gentile con noi e voglio preservare la natura affinché anche Lena possa goderne".