L’eclettica. Sissy Pfeifer.

È completamente nel suo elemento davanti alla fioriera e in cucina: ha un grembiule blu e idee con cui infarcisce le sue ricette salutari.

  • L’eclettica. Sissy Pfeifer.
apple
Sissy e Peter.
Quasi come Sissi e Franz, ma senza fronzoli imperiali. Anzi, più come Heidi e Peter, semplici e simpatici. Niente capre, ma una ventina di galline che razzolano libere e felici nei loro meleti.

Ma andiamo per ordine, anche perché la storia di Peter inizia un po’ più tardi.

Quando il nonno morì, il padre di Sissy Pfeifer aveva bisogno di qualcuno che lo aiutasse a gestire il maso, perché per tutto il lavoro che c’era da fare due sole mani non erano abbastanza. Così il giovane Peter si fece avanti. Ha sempre avuto un grande interesse per l’agricoltura, tanto da frequentare l’istituto tecnico agrario di Ora. Era però l’unico della sua classe a non avere un maso proprio. “Sposerò una contadina”, rispondeva al suo compagno che all’epoca lo prendeva in giro, ed è esattamente ciò che è successo. Un uomo di parola.

Anni dopo trovò la sua bella contadina, con lei il maso e pure l’opportunità di entrare in azienda.

“Produciamo biologico!”: qui Peter si dimostrò nuovamente un uomo di parola, anche per la gioia del padre di Sissy che già negli anni ‘90 meditava su questa idea. I tempi, tuttavia, non erano ancora maturi per farlo, o forse non era stato ancora pronto lui. Ora, però, il momento sembrava quello giusto.
Per l’amante della natura Sissy e suo marito Peter, il tema del biologico era centrale, anche perché poteva offrire loro una vita completamente diversa nel maso.

Ad esempio, basta pensare alle 20 o 25 galline (a seconda di come si comportano la volpe e la martora) che si pavoneggiano sotto gli alberi di mele, strappando qualche erbaccia o afferrando un verme saporito, per poi ripartire in serata, di nuovo verso la loro stalla. Sissy è sicura che le loro uova non sarebbero così gialle (e la sua stessa coscienza non sarebbe così pulita) se poi lei non utilizzasse in cucina tutto ciò che il maso le offre. Un altro esempio sono tutti gli ortaggi che piantano direttamente sotto i meli giovani: in questo modo il terreno intorno ai meli rimane acido e, allo stesso tempo, si utilizza alla perfezione tutto lo spazio che c’è.

Per una fortunata coincidenza hanno potuto costruire la nuova fattoria che c’è oggi, lo Stoanerhof, come nuovo maso chiuso che porta il nome del defunto nonno, ossia “Stoaner Heinl”.

Qui, su circa 6 ettari di terreno, crescono varietà di mele croccanti e succose come Story® Inored, Gala e Natyra®. E sotto di loro si trovano porri e bietole, oltre a pomodori e fagioli. Nell’orto vicino al maso ci sono orti rialzati che ospitano lattuga e varie erbe aromatiche, a cui si aggiungono carote, spinaci, rape e sedano. A Sissy piace stare qui, è felice quando le piante crescono e germogliano, e ancora di più quando le può raccogliere. Come tecnologa alimentare, è esperta di cucina sana e di piatti nutrienti per sé, Peter e i loro tre figli, ed è probabilmente proprio questa passione a rendere la sua cucina uno dei luoghi più amati della fattoria. Qui può sfogarsi, trasformando tutto ciò che trova. Sperimenta, combina, inventa, spesso anche con ingredienti molto insoliti. Ha sicuramente un’ottima manualità, anche il suo Peter non può negarlo.
Wenn Sissy mal nicht in Küche, am Hochbeet oder in den Apfelwiesen ist, dann coacht sie Interessierte, Familien oder ganze Gruppen in der Umstellung auf eine gesunde Ernährung, macht Teambuildings, hält Vorträge oder Kochworkshops über verschiedene Themen – von nährstoffreicher Küche mit Hirse, Buchweizen, natürlichem Zucker über Brainfood bis hin zum gesunden Snack für zwischendurch.

Und auch im Yoga findet Sissy ihren Ausgleich, hat sich zur Yogalehrerin ausbilden lassen, gibt jede Woche ein bis zwei Einheiten und leitet sogar ganze Detox-Retreats. Das sorgt für die nötige Balance und gibt gleichzeitig auch Power. Und die braucht sie spätestens dann, wenn die Äpfel reif sind und sich alle in den Wiesen treffen: Sissy, Peter, ihr Vater, die Kinder. Eine Hand voll Erntehelfer und auch die Freunde, die einfach gern auch mal ein, zwei Tage mit anpacken. Ja so ist es am schönen Stoanerhof in Leifers. Dort wo sich Fuchs und Henne gute Nacht sagen, und die Sissy ihrem Peter.
Altre storie di contadini
tutti gli agricoltori