Karin Spitaler insegna scienze naturali in una scuola superiore di Bolzano.
Da agricoltrice part time, conosce la natura non solo nella teoria, ma anche in pratica. Segue, infatti, questa sua passione da quando ha scelto di prendere in mano i frutteti di famiglia. Prima coltivava uva e mele, ma da alcuni anni si è specializzata: solo mele. All’inizio del nuovo millennio, Karin compie il passo definitivo: sceglie di sposare con tutto il cuore l’agricoltura biologica. È la prima, all’epoca, nella sua cooperativa. Oggi, però, non è più la sola: altri hanno seguito il suo esempio. Non è un caso se Karin ha cambiato marcia ed è sempre piena di energia.
Mentre i tre figli pedalano sulle piste ciclabili o corrono dietro a una palla al campo sportivo, Karin e suo marito fanno “sport” nei meleti. Passano, infatti, il loro “tempo libero” lontano dallo stress quotidiano, a diretto contatto con la natura.
Mentre i tre figli pedalano sulle piste ciclabili o corrono dietro a una palla al campo sportivo, Karin e suo marito fanno “sport” nei meleti. Passano, infatti, il loro “tempo libero” lontano dallo stress quotidiano, a diretto contatto con la natura.