Kuno è il più giovane dei fratelli Christoph, e nella tradizione contadina altoatesina questo ha rappresentato a lungo un criterio di esclusione nella gestione del maso di famiglia.
Ma Kuno, l'uomo più pratico in famiglia, frequenta l’istituto tecnico di frutticoltura di Laimburg. "Lascia spazio agli insetti benefici e, se possibile, evita i trattamenti fitosanitari", è il testimone che suo padre gli affida quando dà in gestione a Kuno il maso.
Kuno prende a cuore l’indicazione di suo padre e si entusiasma per l'agricoltura integrata. Osserva come si sviluppa la presenza degli insetti benefici nei suoi meleti ed effettua i trattamenti solo quando i parassiti hanno il sopravvento. "A un certo punto mi sono reso conto del limite dell'agricoltura integrata: c'erano troppi trattamenti fitosanitari con agenti sintetici per i miei gusti. Così quella fu la fine della scelta della via integrata per me".
Kuno prende a cuore l’indicazione di suo padre e si entusiasma per l'agricoltura integrata. Osserva come si sviluppa la presenza degli insetti benefici nei suoi meleti ed effettua i trattamenti solo quando i parassiti hanno il sopravvento. "A un certo punto mi sono reso conto del limite dell'agricoltura integrata: c'erano troppi trattamenti fitosanitari con agenti sintetici per i miei gusti. Così quella fu la fine della scelta della via integrata per me".