Nel 1990 si è convertito all’agricoltura di mele bio e a metà degli anni ‘90 ha piantato le prime vigne PIWI.
Rudolf Niedermayr – ma amici e famigliari lo chiamano solo Rudi – è da sempre all’avanguardia nel suo mestiere. Non c’è poi troppo da stupirsi del fatto che sia uno dei progenitori della cooperativa Biosüdtirol. È proprio uno di quei sei uomini che alla fine del 1990, attorno al tavolo di un maso, diedero vita alla loro visione: commercializzare insieme le mele coltivate in maniera biologica. Sei uomini testardi, che oggi sono diventati più di 200. E ora, è tempo per i pionieri di affidare i propri masi ai loro figli.
Un paradiso altoatesino. I prati del maso Gandberg si trovano ad Appiano, proprio in prossimità del bosco situato sotto il massiccio della Mendola. Dalle cosidette buche di ghiaccio nel bosco vicino, arriva quell’aria fresca sugli impianti che ne influenza il microclima, rendendolo speciale.
Quando ancora non era sicuro chi sarebbe subentrato a dirigere il maso di Rudi, Thomas parla con i suoi cinque fratelli… E in un istante la sua vita cambia. Si licenzia e s’iscrive a un corso di formazione alla scuola professionale agricola a Laimburg. Prima aveva lavorato per otto anni come falegname, in una piccola azienda molto nota nella regione per i suoi pregiati mobili in legno massello. Dopo la formazione fa le prime esperienze lavorative in Austria, come consulente per la potatura della vigna. Segue uno stage in una cantina di vino. Si sta preparando all’ora X: a Thomas è affidato il maso dei genitori e il testimone passa a una nuova generazione.
Un paradiso altoatesino. I prati del maso Gandberg si trovano ad Appiano, proprio in prossimità del bosco situato sotto il massiccio della Mendola. Dalle cosidette buche di ghiaccio nel bosco vicino, arriva quell’aria fresca sugli impianti che ne influenza il microclima, rendendolo speciale.
Quando ancora non era sicuro chi sarebbe subentrato a dirigere il maso di Rudi, Thomas parla con i suoi cinque fratelli… E in un istante la sua vita cambia. Si licenzia e s’iscrive a un corso di formazione alla scuola professionale agricola a Laimburg. Prima aveva lavorato per otto anni come falegname, in una piccola azienda molto nota nella regione per i suoi pregiati mobili in legno massello. Dopo la formazione fa le prime esperienze lavorative in Austria, come consulente per la potatura della vigna. Segue uno stage in una cantina di vino. Si sta preparando all’ora X: a Thomas è affidato il maso dei genitori e il testimone passa a una nuova generazione.